Progettare spazi esterni comporta sfide uniche — ma cosa succede quando questi spazi non sono ancorati al suolo? Nell’episodio 2 di Designing Outdoor Spaces, ci lasciamo alle spalle gli ambienti terrestri per immergerci nel mondo del design navale con Helena Sawelin, Partner e Design Director di Tillberg Design of Sweden.
Con decenni di esperienza alla guida di progetti per alcune delle navi di lusso più iconiche del mondo, Helena porta una prospettiva distintiva nel design degli spazi esterni — una visione in cui ogni decisione deve tenere conto del movimento, delle condizioni atmosferiche e dello spazio limitato. Condotto da Evan Troxell, questo episodio offre una visione originale su come gli ambienti esterni prendano forma in un contesto tanto dinamico quanto il mare stesso.
Guarda l’episodio completo su YouTube: Progettazione di spazi esterni Ep. 2 – Helena Sawelin, Tillberg Design
Chi è Helena Sawelin
Helena Sawelin è Partner e Design Director presso Tillberg Design of Sweden, uno dei principali studi di progettazione al mondo, specializzato in navi da crociera e yacht esclusivi. Con oltre 20 anni di esperienza, Helena guida team multidisciplinari nella creazione di ambienti eleganti, funzionali e all’avanguardia per clienti in tutto il mondo. La sua esperienza spazia dalla pianificazione generale ai dettagli più raffinati degli interni e degli spazi esterni — sempre spingendo oltre i limiti di ciò che è possibile in mare aperto. Nota per la sua leadership creativa e per l’approccio attento all’esperienza dell’ospite, Helena è una figura di riferimento dietro alcuni dei più iconici progetti di ospitalità marittima in circolazione oggi.
Progettare in mare: dove la bellezza incontra i vincoli
Mentre molti architetti e designer lavorano in ambienti statici, Helena e il suo team di Tillberg Design operano in un mondo in costante movimento. Dall’esposizione al vento e al sale al flusso dei passeggeri e alle normative di sicurezza, gli spazi esterni a bordo delle navi richiedono un livello elevato di previsione e flessibilità.
“Non si progetta solo per l’estetica, ma per il comfort, la sicurezza e un’esperienza davvero memorabile — con qualsiasi condizione meteorologica,” condivide Helena.
Che si tratti di una lounge all’aperto, di un ponte con piscina o di una zona ristorante, ogni dettaglio viene valutato con un’attenzione particolare alla multifunzionalità e alla durata. I materiali devono resistere alle condizioni marittime più difficili, mentre l’arredamento va posizionato con attenzione per restare funzionale anche in caso di tempo variabile o eventi affollati.
Un design basato sull’esperienza: progettare il viaggio dell’ospite
Per Helena, l’obiettivo è creare un’esperienza fluida per gli ospiti — trasformando gli spazi esterni in vere e proprie destinazioni. Questo significa progettare ambienti che non solo appaiano lussuosi, ma che invitino le persone a soffermarsi, connettersi e immergersi nella vista del mare.
“Gli spazi esterni sono spesso il cuore dell’esperienza dell’ospite,” osserva. “Sono i luoghi dove le persone vogliono rilassarsi, festeggiare e godersi l’orizzonte. Ogni scelta progettuale deve rafforzare questa connessione emotiva.”
Illuminazione, layout e acustica giocano tutti un ruolo chiave — come nei progetti su terraferma — ma qui Helena considera anche il movimento della nave e la vista in continuo cambiamento. Spiega come il suo team tenga conto dell’orientamento solare, dei venti prevalenti e persino dell’itinerario della nave per creare ambienti flessibili e reattivi.
Lezioni per i designer “a terra”
Sebbene il design navale sia un campo altamente specializzato, le intuizioni di Helena sono preziose per qualsiasi architetto o designer che voglia elevare la qualità dei propri spazi esterni. Dall’ottimizzazione dello spazio alla creazione di atmosfera e alla gestione delle normative, la sua esperienza offre spunti utili anche a chi lavora su terraferma.
Se ti sei mai chiesto come prendano vita gli spazi esterni di lusso in alto mare — o se vuoi rivedere il tuo approccio agli ambienti esterni più complessi — questo episodio è pieno di ispirazione e consigli pratici.
La passione di Helena per il design dell’ospitalità emerge chiaramente nella conversazione, e il suo punto di vista unico stimolerà idee per chiunque lavori — o voglia lavorare — nel campo della progettazione di spazi esterni.
Ascolta l’episodio completo qui.
Questo episodio è reso possibile grazie al supporto dei nostri amici di Archispeak, che continuano a promuovere conversazioni significative per la comunità di architettura e design.